L’ OBIETTIVO:
- L’impatto dell’intervento sul territorio significherà` la nascita di un nuovo sistema di relazioni e connessioni tra gli abitanti del quartiere e da questi verso il resto della cittadinanza.
- Il modello di azione, basato sul buon esempio, sulla cura degli spazi comuni e la condivisione di momenti legati all’attività manuale e creativa, lavora sulla integrazione delle diversità culturali e sociali, delle scelte politiche, provenienza etnica, orientamento sessuale, eta` o genere.
- Esso si basa su proposte adatte ai molti e non ai pochi, in una ottica di inclusione e di appartenenza, e quindi di riscoperta responsabilita` verso il bene comune, per superare la frattura tra “pubblico” e “privato”: dallo spazio privato abitativo allo spazio comune della piazza, del quartiere, della scuola.
- Questo modello di azione intende rilanciare una etica del fare.
- Questo processo avverra` attraverso l’ armonica cooperazione tra cittadini attivi e la pubblica amministrazione, attraverso piccoli gesti costruttivi, come tessere di un mosaico, inserite dentro una rete di relazione e collaborazione tra molteplici attori diversi.
- Attraverso la promozione della pratica manuale e creativa del giardinaggio, l’obiettivo è dunque quello di riverberare l’armonia della comunità locale, creare le basi per un sistema di cooperazione e consapevolezza del significato di spazio comune.
L’aspirazione del progetto, articolato sui tre ideali vertici di un triangolo
- Piazza Arbarello,
- Giardini Giulio,
- Laboratorio Verde di Via Perrone
è quello di dare vita ad una area di aggregazione, un vero e proprio sistema all’interno del quartiere.
In particolare il Laboratorio Verde si potrebbe distinguere come un punto di riferimento per chi ama prendersi cura del verde urbano, ma anche per chi ricerca una atmosfera accogliente, attenta alle esigenze di aggregazione, informazione, condivisione, supporto, all’interno di un contesto urbano. (ci duole ricordare che la Casa del Quartiere di Circoscrizione 1 si trova troppo distante per assolvere appieno questo ruolo)
Attivare un flusso tra i vertici del triangolo nell’ottica di creare maggiori offerte di spazi pubblici per i cittadini, nel ruolo di facilitatori